In ambito sia domestico che aziendale, la parete vetrata resta una delle soluzioni più accattivanti e affascinanti, in grado di conferire all'ambiente una luce e una scenografia molto particolari, suggestive, eleganti e raffinate.
Cosa sono le pareti vetrate?
Le pareti vetrate sono una soluzione di design destinata ad ambienti che vogliono e pretendono un'eleganza superiore, particolare, molto ricercata. Si tratta di funzionalizzare una o più pareti con dei vetri che sostituiscano il tradizionale muro. Questo può servire per rendere un ambiente domestico molto più luminoso rispetto alla semplice finestra o porta-finestra, ma anche ad ottenere una vista panoramica dall'interno. La parete in vetro è particolarmente indicata in tutte quelle situazioni in cui è necessario donare un tocco di classe e di luce ad un ambiente. I piccoli appartamenti condominiali, ad esempio, modificano completamente il loro concept se si sceglie di sostituire una semplice finestra con un'intera vetrata. Le applicazioni della parete in vetro sono tante e dipendono dall'estro, dalla creatività, dalla fantasia e dai gusti personali.
Le pareti vetrate per recuperare una stanza in più
Una delle più comuni applicazioni delle pareti vetrate, in ambito domestico e casalingo, è quella di utilizzarle per chiudere un balcone o un terrazzo e realizzarne un vano coperto. Un piccolo balcone, spesso, non è funzionale: chiudendolo con un vetro si può ottenere un capiente ripostiglio, una cabina armadio, uno spazio dedicato allo studio o alla lettura, senza sacrificare luminosità. In questo caso è necessario ottenere il permesso edilizio relativo all'ampliamento della superficie ma, solitamente, non è una cosa difficile da farsi rilasciare, soprattutto se si parla di piccole metrature. Sempre per quanto riguarda l'uso di pareti vetrate per appartamenti o case, sono un'ottima soluzione per i piccoli ambienti, che tendono a sembrare cupi e bui. Sostituire una o due pareti con una grande vetrata permetterà di ottenere molta più luce e di dare all'ambiente interno un senso di volume e di profondità maggiori. Infine, le pareti vetrate possono essere installate anche a tetto: è il caso delle piccole mansarde e dei solai. Se in casa propria si ha la fortuna di avere una mansardina o un solaietto, il tetto in vetro li renderà vere e proprie stanze fruibili, da utilizzare nel modo che più si preferisce e si confà alle proprie esigenze e necessità.
La pareti vetrate in ambito commerciale, industriale, professionale
Un uso molto tipico delle grandi pareti vetrate è quello che vede protagonisti ristoranti, alberghi, locali di ristorazione in generale. I locali che dispongono di grandi terrazze possono trovare, nelle pareti in vetro, la soluzione perfetta per poterle sfruttare anche nei mesi invernali. Chiudere parzialmente, o totalmente, una terrazza con muri vetrati, permette di sfruttare ampi spazi esterni a prescindere dalle condizioni climatiche, senza togliere alla propria clientela né il piacere di ammirare il paesaggio né quello di beneficiare di tutta la luce naturale disponibile. Inoltre, le pareti in vetro possono essere progettate ed installate anche per essere aperte tutte le volte che lo si desidera: a scrigno, a scorrimento o a ribalta. Così facendo è possibile perfino far circolare l'aria e rendere l'ambiente delimitato ancora più naturale e piacevole da vivere. Anche nel caso di alberghi e ristoranti vale la soluzione del tetto in vetro. Soprattutto nelle zone più buie, ad esempio i corridoi degli hotel che hanno le stanze su ambo i lati, privi di finestre, sfruttare la luce dall'alto potrebbe essere una raffinata soluzione, che permetterebbe anche di investire meno denaro in illuminazione.
Le pareti in vetro da interno
Le pareti in vetro non sono pensate esclusivamente per trasformare un muro in una vetrata in grado di donare panoramicità e luminosità. Soprattutto in ambito professionale, ad esempio nei grandi studi o edifici che raggruppano uffici, possono rivelarsi una soluzione estremamente elegante per dividere gli ambienti, contribuendo a dare un senso di inclusione, appartenenza e continuità logica all'organizzazzione aziendale. Suddividere gli ambienti interni con pareti in vetro, infatti, dona all'ambiente un effetto ottico di ampiezza, di luminosità. Sono una soluzione molto amata, ad esempio, dai grandi studi associati di medici, commercialisti, banche o servizi assicurativi: posti in cui il cliente deve continuamente spostarsi da un ambulatorio o da un ufficio all'altro. I muri divisori in vetro permettono di avere la visuale su tutto l'edificio e consentono un orientamento migliore, più semplice, comodo e pratico.
Le facciate in vetro
Infine, un'altra applicazione delle vetrate, è quella che le vede protagoniste architettoniche di interi palazzi, palazzine o complessi. La facciata esterna completamente in vetro è una delle scelte più eleganti, funzionali e moderne attualmente disponibili sul mercato. Trasmette un messaggio di efficienza, di pulizia, di trasparenza: tutti concetti fondamentali, in termini di strategie di marketing, per quegli edifici che ospitano uffici, attività professionali e commerciali che necessitano di mostrarsi al pubblico imprimendo, anche visivamente, queste qualità.
Quali sono i vantaggi delle pareti vetrate?
Scegliere di funzionalizzare la propria casa, il proprio ufficio o i propri ambienti commerciali con le pareti in vetro permette di ottenere numerosi vantaggi rispetto al muro tradizionale:
- la vista panoramica: soprattutto se si ha la fortuna di affacciare su un luogo particolarmente piacevole, offrirsi una continua e costante bella vista rende gli ambienti più piacevoli da vivere
- l'aumento della luminosità: utilizzare una parete vetrata consente, anche agli ambienti più piccoli e bui, di beneficiare di tutta la luce naturale disponibile
- risparmio di corrente: avendo a disposizione molta più luce naturale diminuiranno notevolmente i consumi di quella artificiale
- bellezza e design: la grande vetrata, che sia interna, esterna, in ambito domestico o commerciale, dona sempre un tocco di classe, di originalità all'ambiente, ricordando le favolose ville hollywoodiane che si è abituati a vedere solo nei films
Quanto costa una parete vetrata?
I costi variano, naturalmente, dal tipo di progetto che si ha in mente, dalla qualità dei materiali scelti, dalle misure e dal tipo di applicazione, più o meno semplice, che si richiede. Per un preventivo gratuito e senza impegno, o semplicemente per un parere esperto su una propria idea o progetto, ci potete contattare qui per telefono o tramite e-mail.