Spesso si associa l’accumulo di umidità, condensa e ghiaccio sulle finestre ad una naturale conseguenza del freddo invernale e pertanto si tende a tollerarlo e non cercare soluzioni. In realtà questo fenomeno ha gravi ripercussioni sia sugli infissi e sugli oggetti della casa ma anche sulle spese economiche e soprattutto sulla salubrità della casa. Nei mesi invernali le temperature esterne scendono e l’umidità interna dell’abitazione viene attirata verso le finestre.
Nel momento in cui la temperatura esterna della finestra scende al di sotto del cosiddetto punto di rugiada, il vapore acque diventa un liquido. Lo sbalzo termico tra interno ed esterno della casa condensa il vapore che si congela, formando cristalli di ghiaccio. Innanzi tutto bisogna comprendere bene le cause che portano alla formazione del ghiaccio sulle finestre:
· Cucinare e fare la doccia produce vapore e aumenta l’umidità nell'aria.
· Una ventilazione inadeguata dell’abitazione può causare problemi di umidità come ad esempio l’utilizzo di un’asciugatrice non correttamente installata ossia con lo sfiato non correttamente collegato con l’esterno.
· Infissi vecchi o danneggiati e vetri rotti o non perfettamente isolanti permettono l’entrata dell’aria fredda e la fuoriuscita di aria calda con il conseguente aumento della bolletta.
· Installazione errata della finestra. Quando i telai delle finestre sono vecchi saranno più inclini a fuoriuscire dal quadrato dell’apertura e quindi provocheranno degli spifferi o, nella peggiore delle ipotesi quando infissi nuovi non vengono fissati correttamente e di conseguenza consentiranno la fuoriuscita di aria calda.
· Mancata areazione degli ambienti. Pur a basse temperature è necessario, almeno nelle ore più calde, consentire l’areazione degli ambienti al fine non solo di rendere l’aria più pulita ma anche far abbassare il livello di umidità interna dell’abitazione.
Conseguenze
I potenziali impatti che possono conseguire da questo fenomeno non solo sono dannosi per le finestre e per gli oggetti della casa ma anche per la salute di chi ci abita. Per quanto riguarda le finestre, l’esposizione prolungata al ghiaccio può provocare problemi estetici come scolorimento e rottura della vernice ma anche strutturali, in quanto potrebbe marcire il legno e inoltre può venire a crearsi la muffa che renderà la casa umida e sgradevole. Le finestre a pannello singolo sono molto più vulnerabili all’umidità dato che senza un doppio o triplo pannello l’acqua può scorrere dietro il pannello di rivestimento e provocare la crescita di muffa. Questa infatti provoca gravi rischi per la salute dato che, pochi ne sono a conoscenza, il 20% delle persone nel mondo ne è allergico.
Le superfici verniciate e tappezzate della casa possono andare in putrefazione o decomposizione, come i divani in pelle, creando l’habitat ideale per un accumulo continuo di muffa e umidità. Inoltre il ghiaccio sulle finestre può causare deformazioni, restringimento e scolorimento degli infissi ma anche crepe nei vetri e conseguenti spifferi. Infine, ma non meno importante, a causa dagli spifferi la casa non sarà termicamente isolata e di conseguenza si aumenta la temperatura del termostato accompagnata dall’inevitabile aumento del costo della bolletta. Il miglior investimento per la tua casa quindi potrebbe essere proprio quello di visionare il nostro sito per un preventivo e prendere in considerazione di sostituire le finestre con l’aiuto di un’azienda che vanta alta professionalità ed esperienza.
Consigli Utili
Tecnici specialisti e produttori di finestre hanno studiato per molti anni le cause dell’accumulo di ghiaccio sulle finestre e per fortuna hanno trovato delle soluzioni efficaci e anche facilmente adottabili. Ogni buon proprietario di casa dovrebbe far proprio sia il motivo per cui si crea questo fenomeno ma soprattutto le soluzioni per evitare l’accumulo di ghiaccio sulle finestre, non solo perché sarebbe dispendioso dal punto di vista economico sistemare ogni oggetto ed infisso che verrà danneggiato dall’eccessiva umidità ma soprattutto perché è in gioco la salute di chi vive nella casa. Ecco dunque una breve lista di consigli utili al fine di evitare l'accumulo di ghiaccio nella finestra prima che causi gravi problemi.
· È essenziale tenere sotto controllo gli apparecchi a gas dato che il vapore acqueo e contaminanti tossici possono essere immessi nell’aria di casa attraverso dispositivi danneggiati. Nota bene di avere un rilevatore di monossido di carbonio in casa quando effettui questo tipo di controlli o comunque rivolgiti a personale specializzato.
· Non sottovalutare piccoli guasti come un rubinetto che di tanto in tanto gocciola: anche questo aumenterà l’umidità in casa e comunque ci sarà spreco di acqua.
· Evita di innaffiare le piante, con il sottovaso ricolmo d’acqua, ed evita di tenerle raggruppale in una sola stanza.
· Se hai un camino non conservare la legna all’esterno dato che l’umidità del combustibile evaporerà in casa.
· Evitare assolutamente di asciugare i vestiti in casa sui termosifoni.
· Cercare di riscaldare gli ambienti anche di notte e nelle ore più fredde
· Assorbire la condensa in eccesso con un asciugamano sul davanzale della finestra di notte per impedire al liquido di congelarsi sul vetro.
· Utilizzare un deumidificatore nelle stanze più problematiche e regolalo in modo adeguato rispetto alla temperatura esterna. In Italia il livello di umidità consigliata in casa deve essere tra il 40 e il 60 %
· Utilizzare gli aspiratori mentre cucini e mentre ti fai la doccia. Nelle giornate più miti è consigliabile aprire la finestra per migliorare la ventilazione.
· Installare un sistema di ventilazione a recupero di calore meccanico (HRV). Ciò porterà aria fresca per un determinato periodo di tempo e quindi farà circolare l'aria interna.
· Utilizzare il calafataggio per sigillare le piccole perdite delle finestre e occludere le crepe più grandi con sigillante a schiuma.
· Sostituire le finestre vecchie e danneggiate con finestre certificate Energy Star ad alte prestazioni servendoti di aziende di professionisti con esperienza nel settore. Ecco perché http://www.metalleriaostiense.it/ offre preventivi gratuiti e rapidi ma mettendo a disposizione prodotti di altissima qualità.
· Isola le finestre da perdite di calore con rivestimenti a bassa emissione o comunque di nuova tecnologia.
In conclusione è importante non giocare con la salute tua e dei tuoi cari tanto meno rinunciare al comfort di una casa calda salvaguardando le proprie finanze. Affronta il problema del ghiaccio sulle finestre con queste soluzioni e richiedi subito un preventivo gratuito ai professionisti di Metalleria Ostiense.